Svenimento (o sincope): sintomi, cause, prevenzione, cosa fare (2023)

Introduzione

Il termine sincope è usato in campo medico per descrivere una perdita temporanea di conoscenza dovuta alla diminuzione improvvisa del flusso di sangue diretto al cervello; è una condizione che viene normalmente indicata con i termini svenimento o perdita di conoscenza.

La sincope non va confusa con la lipotimia, una condizione caratterizzata da un’improvvisa sensazione di mancamento (senso di svenimento) che non evolve però verso una perdita di coscienza vera e propria come nella sincope.

Quando si sta per svenire

  • si sente la testa che gira,
  • si percepisconovertiginie/o nausea
  • e il campo visivo diventa improvvisamente completamente bianco o nero.

La pelle può diventare fredda e umida (sudorazione algida) e infine, se non si è sostenuti da qualcuno, si cade a terra.

Dopo lo svenimento si può rimanere privi di sensi per uno o due minuti, ma poi ci si riprende e si ritorna lentamente alla normalità. La sincope può verificarsi anche in pazienti perfettamente sani, ma colpisce con maggior frequenza gli anziani.

Esistono diversi tipi di sincope.

  • La sincope vasovagale di norma è legata ad un evento scatenante ben identificabile, come
    • uno stress emotivo,
    • un trauma,
    • una patologia,
    • la vista del sangue
    • o la permanenza prolungata in posizione eretta.
  • La sincope del seno carotideo è causata dalla costrizione dell’arteria carotidea del collo e si può verificare quando
    • si gira la testa da un lato,
    • ci si fa la barba
    • o si indossa un collare.
  • La sincope situazionale si verifica quando
    • si urina,
    • si defeca,
    • si tossisce,
    • oppure come risultato di una stimolazione gastrointestinale.

Può infine essere sintomo di una patologia cardiaca o di anomalie che rendono il battito o il ritmo irregolare, oppure che alterano temporaneamente il volume del sangue e la sua distribuzione nell’organismo.

Uno svenimento normalmente non è uno dei sintomi principali di disturbi neurologici, ma può indicare un aumento del rischio di patologie neurologiche come

  • il Parkinson,
  • la tachicardia posturale ortostatica,
  • la neuropatia diabetica
  • e altri tipi di neuropatie.

Svenimento (o sincope): sintomi, cause, prevenzione, cosa fare (1)

iStock.com/Pixel_away

(Video) Lo Svenimento

Cause

Da un punto di vista molto generale lo svenimento è causato da una temporanea riduzione dell’afflusso di sangue al cervello e questo può accadere per moltissime ragioni diverse, tant’è che non è sempre possibile risalire alla causa esatta.

Quando il cervello non riceve sangue a sufficienza si perde quindi conoscenza per un periodo brevissimo, di solito compreso tra pochi secondi e pochi minuti.

Spesso la causa va cercata in un piccolo errore temporaneo che si verifica a livello del sistema nervoso autonomo (sincope neuromediata).

Il sistema nervoso autonomo è costituito da cervello, nervi e il midollo spinale; si occupa di regolare le funzioni corporee automatiche, come

  • frequenza cardiaca
  • pressione sanguigna.

Alcuni eventi esterni, che possiamo immaginare come una sorta di innesco, possono temporaneamente impedire il corretto funzionamento di questo sofisticato e delicato meccanismo, con un conseguente calo della pressione sanguigna ed inevitabile svenimento.

Questo evento in altri casi può rallentare o addirittura mettere in pausa il battito cardiaco per alcuni secondi, con una conseguente temporanea interruzione di fornitura di sangue del cervello(sincope vasovagale).

L’evento scatenante può essere più o meno banale, come ad esempio:

(Video) Svenimento

  • unqualcosa di fortemente spiacevole (per esempio la vista del sangue in alcuni soggetti),
  • forte calore,
  • dolore improvviso,
  • tosse,
  • starnuti,
  • risata,
  • cambiamento di posizione (per esempio alzarsi troppo velocemente, che è causa di sindrome della tachicardia posturale).

Quando si tossisce, si urina o si compiono sforzi di altro tipo, il flusso di sangue diretto al cervello può venire alterato in modo significativo fino a causare lo svenimento; se si sviene una volta sola durante una di queste attività, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi, ma in caso di episodi ripetuti è opportuno approfondire con l’aiuto del medico.

Se si sviene quando si gira la testa da un lato, la causa è probabilmente legata al fatto che le ossa del collo pizzicano uno dei vasi sanguigni diretti al cervello. Se vi è già successo di svenire per questo motivo, consultate il medico.

Si può svenire anche perché la glicemia diminuisce improvvisamente, ad esempio

  • perché si soffre di diabete,
  • oppure perché si è a digiuno da troppo tempo.

Gli svenimenti più gravi e preoccupanti sono invece quelli dovuti a

  • convulsioni,
  • disturbi cardiaci,
  • problemi dei vasi sanguigni diretti al cervello.

Abbassamento di pressione mentre ci si alza

Lo svenimento può anche essere causato da un calo della pressione sanguigna quando ci si alza (ipotensione ortostatica); questa forma tende a colpire le persone anziane, in particolare soggettidi età superiore ai 65 anni, ed è una causa comune di caduta in questa fascia di popolazione.

Quando ci si alza da una posizione seduta o da sdraiati la gravità spinge improvvisamente il sangue verso il basso, nelle gambe, e questo riduce la pressione sanguigna.

Il sistema nervoso di solito contrasta rapidamente questo effetto facendo battere il cuore più velocemente e restringendo i vasi sanguigni, in modo da stabilizzare la pressione sanguigna, tuttavia nei casi di ipotensione ortostatica questo non accade o non accade in modo sufficientemente rapido, quindi il flusso sanguigno verso il cervello può venire temporaneamente ridotto o interrotto fino a causare lo svenimento.

Possibili fattori scatenanti di ipotensione ortostatica includono:

  • disidratazione: se siete disidratati la quantità di liquidi nel sangue sarà ridotta e la pressione sanguigna diminuirà di conseguenza; questo rende più difficile per il sistema nervoso stabilizzare la pressione e aumenta il rischio di svenimento;
  • diabete: undiabete non controllato è causa di un aumento della frequenza di minzione, che a sua volta può condurre a disidratazione; i livelli di zucchero nel sangue in eccesso possono anche danneggiare i nervi che aiutano a regolare la pressione sanguigna;
  • farmaci: i farmaci per lapressione alta, così come la maggior parte degliantidepressivi, può causare ipotensione ortostatica;
  • condizioni neurologiche: condizioni che colpiscono il sistema nervoso, come il morbo di Parkinson, possono innescare ipotensione ortostatica in soggetti predisposti.

Problemi cardiaci

Anche la presenza di disturbi al cuore può essere causa di interruzione di flusso sanguigno al cervello (sincope cardiaca).

(Video) Convegno '' Sincope 2010 ''.mpg

La probabilità che la causa sia da cercarsi in un malfunzionamento del cuore è più elevata in presenza di alcuni specifici fattori di rischio:

  • età anziana (con il passare degli anni si è più soggetti a questa forma di svenimento),
  • malattia coronarica,
  • dolore al petto (angina)
  • precedente di attacco di cuore,
  • disfunzione ventricolare,
  • cardiomiopatia,
  • elettrocardiogramma anormale (si tratta di un test che verifica la presenza di anomalie del ritmo cardiaco),
  • ripetuti episodi di svenimento che si verificano improvvisamente senza preavviso.

Si raccomanda di segnalare urgentemente al medico questo genere di eventi.

Convulsioni anossiche riflesse

Si tratta diuna forma di svenimento che si verifica soprattutto nei bambini piccoli ed è causato da un rallentamento involontario della frequenza cardiaca (in alcuni casi il cuore smette effettivamente di battere per un intervallo compreso tra i 5-30 secondi).

Il bambino spesso apre la bocca come se dovesse piangere, ma di fatto non riesce a emettere alcun suono e nell’arco di pochi attimi cambia colore della pelle e perdecoscienza.

L’episodio di norma dura meno di un minuto, il bambino in seguito riprende conoscenza, ma può apparire assonnato e confuso per un paio d’ore.

Sono episodi tanto impressionanti per chi vi assiste quanto innocui per il bambino; la frequenza con cui si verificano tende a diminuire con il passare degli anni, fino a sparire verso i 4-5 anni.

Fattori di rischio

Chi soffre di determinate patologie corre un maggior rischio di svenire, tra queste ricordiamo:

  • disturbi cardiaci (come battito irregolare o ostruzioni all’interno o nelle vicinanze del cuore, che impediscono al sangue di raggiungere il cervello),
  • diabete,
  • ansia od attacchi di panico,
  • disidratazione,
  • glicemia bassa.

Quando chiamare il medico

La maggior parte dei casi di svenimento non sono motivo di preoccupazione e non necessitano di trattamento specifico, ma alcune forme meno comunipossono invece essere indicativi della necessità di immediata assistenza medica; segnalate sempre al medico uno svenimento, soprattutto se:

  • nonsi hanno precedenti di sincope,
  • ci si è feriti durante lo svenimento,
  • si soffre di diabete (la glicemia probabilmente non è sotto controllo),
  • si soffre di una qualche malattia cardiaca,
  • prima di perdere conoscenza si accusano
    • dolori al petto,
    • battito cardiaco irregolare (aritmia)
    • o palpitazioni,
  • si è perso il controllo di vescica o intestino durante l’episodio.

Anche se il primo episodio di svenimento si verifica dopo i 40 anni può essere un segno di un problema di fondo più serio, che va quantomenoapprofondito e verificato.

(Video) MARCHE SALUTE - 53 - Patologie Cardiache Morte Improvvisa

Andate SEMPRE dal medico se:

  • aspettate un bambino e siete svenute,
  • riprendete conoscenza dopo un tempo superiore a pochi secondi,
  • svenite quando girate la testa da un lato,
  • svenite spesso.

Pericoli

La sincope è un evento drammatico e può mettere in pericolo la vita del paziente se non viene adeguatamente curata. In generale, però, i pazienti si riprendono completamente nel giro di alcuni minuti, o al massimo alcune ore.

Se la sincope è sintomo di un problema di salute, la prognosi rispecchierà quella della patologia a monte.

Diagnosi

Il medico probabilmente vi chiederà che cosa stesse succedendo o che cosa steste facendo quando siete svenuti; vi chiederà tutti i dettagli relativi a come vi sentivate subito prima di svenire, inoltre vi visiterà e vi prescriverà alcuni esami per capire meglio perché siete svenuti.

Cosa fare in caso di svenimento

Lo svenimento può essere del tutto irrilevante dal punto di vista medico, oppure può essere causato da un disturbo grave, pertanto va trattato come un’emergenza medica finché i sintomi non scompaiono e se ne diagnostica la causa. Se gli svenimenti sono ricorrenti, è opportuno consultare il medico.

Se capite di essere sul punto di svenire:

  1. Sdraiatevi o sedetevi. Per diminuire il rischio di svenire di nuovo, non alzatevi troppo in fretta.
  2. Se vi sedete, mettete la testa tra le ginocchia.

Se qualcuno vicino a voi sviene:

  1. Mettetelo sdraiato in posizione supina. Se respira, riportate il sangue al cervello alzando le gambe al di sopra del livello del cuore, se possibile di almeno 30 centimetri. Allentate le cinture, i colletti e tutti gli abiti troppo stretti. Per diminuire la probabilità di un secondo svenimento, non fatelo alzare troppo in fretta. Se il paziente non riprende conoscenza nel giro di un minuto, chiamate il 118.
  2. Controllate le vie aeree per essere sicuri che siano pulite. Fate attenzione al vomito.
  3. Controllate i parametri vitali (respirazione, tosse o movimenti). Se sono assenti,
    • iniziate le procedure di rianimazione,
    • chiamate il 112,
    • continuate la rianimazione finché arrivano i soccorsi.

Se svenendo il paziente è caduto e ha riportato lesioni, curate in modo adeguato i lividi, le ferite o i tagli. Tenete sotto controllo le eventuali emorragie, premendo direttamente sulla ferita.

Prevenzione

Prima di svenire un paziente in genere avverte la testa che gira e mal di pancia; alcuni pazienti percepiscono anche la vista offuscata e sentono meno del solito (ipoacusia).

(Video) Conosci i sintomi dell’ictus. Puoi salvare una vita

Alla comparsa dei segnali premonitori, come la testa che gira, la nausea o la pelle fredda e umida, può essere utile ricorrere a manovre di contropressione, come stringere le dita a pugno, tendere le braccia o incrociare le gambe stringendo le cosce.

Se vi rendete conto che state per svenire, sdraiatevi.

Se non potete o non riuscite a sdraiarvi, sedetevi, piegandovi in avanti con la testa tra le ginocchia. In questo modo il sangue può rifluire meglio verso il cervello. Aspettate ad alzarvi finché non vi sentite meglio, e alzatevi lentamente.

Fonti e bibliografia

FAQs

Svenimento (o sincope): sintomi, cause, prevenzione, cosa fare? ›

Bere molta acqua e assicurarsi un corretto apporto di sale (per mantenere la pressione arteriosa nei valori fisiologici). Evitare di rimanere a lungo in piedi. Cercare di passare dalla posizione seduta a quella eretta con calma, evitando movimenti bruschi. Evitare, per quanto possibile, condizioni di stress emotivo.

Cosa fare per evitare una sincope? ›

Come prevenire la sincope?
  1. bere molta acqua e assicurarsi un corretto apporto di sale.
  2. evitare di rimanere a lungo in piedi senza muoversi.
  3. cercare di passare dalla posizione seduta a quella eretta con calma, evitando movimenti bruschi.
  4. dedicarsi a una costante attività fisica.

Cosa fare in caso di senso di svenimento? ›

Cosa fare in caso di svenimento? Se le funzioni vitali sono conservate è sufficiente far assumere al paziente una posizione supina (a pancia in su) e sollevare le gambe a 45 gradi in modo da agevolare l'arrivo di sangue al cervello. L'infortunato dovrebbe riprendere conoscenza nel giro di qualche minuto.

Quali sono i farmaci per la sincope? ›

Terapia farmacologica: Molti farmaci sono stati utilizzati nel trattamento della sincope vasovagale neuromediata (betabloccanti, disopiramide, scopolamina, clonidina, teofillina, fludrocortisone, efedrina, etilefrina, midodrina, clonidina, inibitori della captazione della serotonina ecc.).

Quali sono le cause della sincope? ›

Le cause della sincope

Quelle più comuni sono: emozione di forte impatto: dolore, paura o la vista del sangue possono attivare il nervo vago, che dilata i vasi sanguigni. Questo fenomeno riduce il ritorno di sangue al cuore e rallenta la frequenza cardiaca, dando così luogo allo svenimento.

Quando preoccuparsi per uno svenimento? ›

È bene però andare in Pronto Soccorso se prima dello svenimento si sono avvertite palpitazioni (possibile aritmia) o se si è avvertita una mancanza di fiato; se si è sentito dolore generale (in particolare al petto) o se si sviene da sdraiati.

Quali sono i sintomi di una sincope? ›

Per sincope si intende una breve perdita di coscienza associata alla perdita del tono posturale e quindi a cadute.
...
Solitamente si verificano una serie di sintomi che precedono la perdita di coscienza:
  1. pallore in volto;
  2. sudorazione fredda;
  3. senso di nausea;
  4. capogiri e sensazione di “testa vuota”;
  5. forte spossatezza.
Jan 4, 2018

Cosa si fa annusare a chi sviene? ›

Il carbonato d'ammonio è comunemente noto per il suo utilizzo, in passato, nei sali impiegati in ambito medico e domestico per curare le persone afflitte da sintomi di svenimento: il carbonato d'ammonio rilascia ammoniaca gassosa, che tramite l'irritazione delle mucose del naso e dei polmoni stimola un riflesso d' ...

Cosa succede al cervello quando si sviene? ›

Lo svenimento è determinato da un ridotto afflusso di sangue al cervello. Il fatto provoca sofferenza delle cellule cerebrali e perdita di conoscenza, perché è scarso l'apporto di ossigeno e di glucosio, che sono il carburante delle cellule.

Quanto dura in media uno svenimento? ›

Lo svenimento implica la perdita di coscienza per una sensibile diminuzione nell'intensità del flusso sanguigno verso il cervello. Generalmente lo svenimento dura un paio di minuti, al termine dei quali si verifica una ripresa.

Quanto può durare una sincope? ›

La sincope è una perdita di conoscenza (svenimento). Quanto dura? In genere non più di 1-2 minuti.

Cosa provoca la sincope vasovagale? ›

La sincope vasovagale (SVV) è caratterizzata da una diminuzione improvvisa della pressione arteriosa e da un rallentamento della frequenza cardiaca in rapporto, rispettivamente, ad un'inibizione transitoria del sistema simpatico e ad un aumento del tono vagale.

Cos'è una pre sincope? ›

La presincope è la sensazione di testa vuota e di imminente svenimento senza perdita di coscienza. Generalmente è classificata e trattata insieme alla sincope poiché le cause sono le stesse. Le crisi comiziali. maggiori informazioni possono causare improvvisa perdita di coscienza ma non sono considerate sincope.

Videos

1. Radio Improbabile - Il calo di zucchero
(FABIO GALLIERO)
2. Sindrome di Brugada, causa di morte improvvisa- Italy365
(Italy 365)
3. Le malattie cardiovascolari principale causa di morte: ecco come difendersi.
(La Prima TV)
4. ᑕ❶ᑐ correzione dell'ATLANTE contro ✅ CERVICALE ✅ VERTIGINI ✅ MAL di TESTA ✅ EMICRANIA ✅ SVENIMENTI
(Atlantomed correzione dell'Atlante)
5. TG PADOVA (20/10/2016) - SCOPERTA PADOVANA: EMBOLIA POLMONARE CAUSA LA SINCOPE
(Reteveneta)
6. NATUROPATIA E DEPURAZIONE
(L'ALAMBICCO holistic lab)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Rev. Porsche Oberbrunner

Last Updated: 12/20/2022

Views: 6211

Rating: 4.2 / 5 (53 voted)

Reviews: 92% of readers found this page helpful

Author information

Name: Rev. Porsche Oberbrunner

Birthday: 1994-06-25

Address: Suite 153 582 Lubowitz Walks, Port Alfredoborough, IN 72879-2838

Phone: +128413562823324

Job: IT Strategist

Hobby: Video gaming, Basketball, Web surfing, Book restoration, Jogging, Shooting, Fishing

Introduction: My name is Rev. Porsche Oberbrunner, I am a zany, graceful, talented, witty, determined, shiny, enchanting person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.